L'Isola del Diavolo (Île du Diable in francese) è la più piccola e settentrionale di un gruppo di tre isole (le altre sono Île Royale e Île Saint-Joseph) appartenenti all'arcipelago delle Isole della Salvezza nella Guyana Francese. Era parte di una famigerata colonia penale francese.
L'isola fu utilizzata come luogo di confino per prigionieri politici e criminali di alto profilo tra il 1852 e il 1953. La sua posizione isolata, le forti correnti e le acque infestate dagli squali rendevano la fuga praticamente impossibile.
Tra i prigionieri più famosi detenuti sull'Isola del Diavolo figurano:
La vita sull'isola era estremamente dura, caratterizzata da:
La colonia penale, inclusa l'Isola del Diavolo, fu definitivamente chiusa nel 1953. Oggi, le isole, inclusa l'Isola del Diavolo, sono diventate un'attrazione turistica. Le rovine delle prigioni e degli edifici amministrativi sono ancora visibili, testimoniando la storia tragica del luogo.
L'Isola del Diavolo ha ispirato numerose opere letterarie e cinematografiche, rafforzando la sua immagine di luogo di orrore e disperazione. Un esempio è il romanzo "Papillon" di Henri Charrière, che racconta la storia di un uomo ingiustamente condannato e imprigionato nella colonia penale. Tuttavia, si tenga presente che la veridicità di alcune delle vicende narrate in "Papillon" è stata contestata.
L'Isola del Diavolo è accessibile tramite escursioni in barca da Kourou, nella Guyana Francese. I visitatori possono esplorare le rovine e conoscere la storia del luogo. È importante notare che l'accesso ad alcune aree dell'isola potrebbe essere limitato per motivi di sicurezza e conservazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page